


Il mio impegno
Rappresentare il #territorio significa condividerne i #valori e riportarne le #istanze.
Condividi questo mio percorso e assieme a me!!!
Per Zaia Presidente, scrivi Colman al fianco del simbolo della #Lega.

Sono stato sindaco di Piovene Rocchette per 10 anni, consigliere regionale con Luca Zaia e ho preso coscenza di come l’attività amministrativa, se presa seriamente, non è un compito facile.
Autonomia
L’autonomia del Veneto è una richiesta ed un sentimento da sempre presente nella società veneta.
Con il referendum del 2017 si è certificato questo sentimento, con il voto di 2.300.000 veneti questa battaglia fondamentale è passata da essere la battaglia di un partito, del mio partito, ad essere una battaglia di un popolo. Autonomia significa maggiori risorse, da cui necessariamente derivano maggiori responsabilità. Con grande senso di responsabilità e con grande rispetto per la volontà popolare, dobbiamo quindi continuare questo storico percorso per dare al nostro territorio risposte fondamentali per il nostro futuro.

Sanità
La risposta fornita da Regione Veneto durante la pandemia da Covid-19 ha dimostrato l’ottimo livello della sanità del Veneto. Un importante risultato raggiunto grazie agli operatori che a tutti i livelli si sono impegnati durante questo tragico periodo. La carenza di medici, dovuta a errate scelte di programmazione in ambito statale, e i mutamenti della società veneta ci pone davanti importanti e complesse sfide che dobbiamo vincere per confermare la nostra volontà di tutelare la salute dei cittadini.

FORMAZIONE ED ISTRUZIONE
Nell’ambito delle proprie competenze il Veneto si dimostra una delle Regioni più dinamiche in merito alla proposta formativa, sia con i Centri di Formazione Professionale sia con ITS Academy, scuole ad alta specializzazione tecnologica. Programmi didattici attinenti e aderenti alle nostre realtà produttive hanno il duplice scopo di fornire ai nostri ragazzi, grazie un tasso di occupazione a fine corso superiore 86% e alle nostre realtà economiche, quei tecnici che costituiscono le risorse umane imprescindibili per continuare a competere nei mercati nazionali ed internazionali.
AMBIENTE E TERRITORIO
Il territorio del Veneto ha subito negli ultimi decenni , per effetto di importanti dinamiche economiche, sociali e territoriali, una profonda trasformazione urbanistica e infrastrutturale. La Regione Veneto con diverse disposizioni legislative ed in particolare con la legge regionale n. 14 del 4 aprile 2019 “Veneto 2050” ha dato opportune risposte ed indicato obbiettivi mirati alla revisione del modello di sviluppo che ha caratterizzato il nostro territorio, con lo scopo di migliorare la qualità della vita nei centri urbani, incrementando la sicurezza del territorio e delle persone, ma consentendo uno sviluppo che possa proiettare il Veneto nel futuro.
Sindaci
Sono stato sindaco del mio comune per 10 anni, dal 2004 al 2014, quindi il mio mandato in Consiglio regionale del Veneto non poteva che essere contraddistinto da un continuo confronto con i sindaci della Provincia di Vicenza e in particolare con i sindaci dell’Alto Vicentino. Si è trattato di un lavoro sinergico che ha permesso, da parte dei primi cittadini, di avere un contatto costante con l’ente Regione, che in molti casi ha permesso loro di programmare l’azione amministrativa raccordandola ed armonizzandola in funzione delle possibilità di finanziamento offerte da Regione Veneto. Inoltre questo tipo di dialogo mi ha permesso di indirizzare l’azione legislativa in modo da redigere norme che potessero incontrare il favore dei primi cittadini e agevolare quindi il loro importante lavoro, questo perché è mia convinzione che serve una Regione che sia al servizio dei comuni.
Economia e Impresa
Il Veneto è da sempre, assieme a Lombardia ed Emilia Romagna, il motore economico della nazione. Le nostre imprese, i nostri artigiani e i nostri commercianti, soprattutto in questo periodo di grave difficoltà economica legate all’emergenza epidemiologica ancora in corso, hanno trovato nella Regione Veneto un interlocutore affidabile e attento per poter programmare insieme la ripartenza dopo il lockdown. In particolare, in questo mio mandato, mi sono dedicato alle esigenze degli studi professionali e in particolare ai liberi professionisti. Ho presentato, come primo firmatario, il progetto di legge che, armonizzato con altri, ha dato origine alla legge regionale n. 37 del 10 settembre 2019 volta a tutelare le prestazioni professionali. Credo che questa normativa, che ha lo scopo di tutelare sia il professionista sia il committente, possa essere uno degli elementi distintivi di Regione Veneto per favorire la ripresa economica nei diversi settori che caratterizzano il nostro tessuto economico.

SPORT
Con l’aggiudicazione delle olimpiadi invernali del 2026 e con l’annuale passaggio del Giro d’Italia la vocazione sportiva del Veneto risulta essere ormai una tradizione consolidata. Oltre a questi sono molteplici i grandi eventi, disciplinati con la legge regionale n. 7 del 23 febbraio 2016, che caratterizzano il nostro territorio creando momenti di sport, di aggregazione e di turismo. Nel mio mandato ho affiancato nelle loro richieste di collaborazione numerose società sportive del territorio, che con i finanziamenti stabiliti dalla legge regionalen. 8 del 11 maggio 2015, finalizzati alla pratica sportiva, hanno potuto realizzare notevoli iniziative soprattutto rivolte al settore giovanile. Questa importante funzione di alfabetizzazione sportiva, affiancata ed incentivata da Regione Veneto, pone le basi perché gli sportivi di oggi possano essere i campioni di domani.

Turismo
In Veneto il turismo non coincide solo con le “grandi e note” destinazioni. Molteplici iniziative legislative, nell’ambito delle azioni di promozione dello sviluppo sostenibile del territorio e del patrimonio naturale, storico-paesaggistico e delle tradizioni locali che lo caratterizzano, ha portato la Regione Veneto a favorire la diversificazione dell’offerta turistica, anche mediante lo sviluppo di nuove forme di offerta di turismo eco sostenibile. In particolare, ho potuto collaborare alla stesura della legge regionale n. 4 del 30 gennaio 2020 e della n. 35 del 08 agosto 2019, che rispettivamente promuovono i “cammini veneti” e il cicloturismo. Queste iniziative possono farci scoprire che il nostro Veneto è ancora più bello di come lo conosciamo.

MOBILITà
Una materia complessa e in profonda evoluzione come la mobilità delle persone e delle merci ha richiesto la recente redazione del nuovo Piano Regionale Trasporti – PTR VENETO 2030, in grado di comprendere, interpretare e rispondere alle esigenze di una regione in costante evoluzione. Il nuovo Piano si propone pertanto come strumento strategico e dinamico per adeguare le proprie azioni agli esiti del monitoraggio dell’efficacia e dell’efficienza degli interventi previsti: un piano – processo in grado di aggiornarsi continuamente e superare la rigidità della pianificazione “classica”. La possibilità di collegamenti sicuri, veloci, economici e compatibili con l’ambiente risulta essere una condizione fondamentale per il progresso del Veneto

LA MIA ATTIVITÀ POLITICA
Sono stato sindaco di Piovene per 10 anni (2004-2014), consigliere regionale con Luca Zaia e ho preso coscienza di come l’attività amministrativa, se presa seriamente, non è un compito facile e a volte per il bene di tutti si devono prendere delle decisioni scomode o non popolari nell’ottica dello sviluppo futuro. Sono poi stato eletto nel 2007 Consigliere provinciale e ho fatto parte del Consiglio di amministrazione di A.V.S. Spa e del Consorzio di polizia locale “Alto Vicentino”. Militante della Lega Nord dal 1996, seguo con impegno le attività promosse dal mio Partito, dedicando la mia attenzione a progetti sviluppati in tutto il territorio provinciale.