Sopraelevazione
Sito
Corso Padova, Vicenza (VI)
Anno di costruzione
–
Classe Energetica
–
Via G. Malacarne, 30 - 36100 Vicenza (VI)
t. 0444 302384 - f. 0444 314000
info@cadcostruzioni.it
uff.vendite@cadcostruzioni.it
Viale Anconetta, 119 - 36100 Vicenza (VI)
t. 0444 304201
info@legnomax.it
uff.vendite@legnomax.it
I valori di trasmittanza termica delle pareti dipendono dallo spessore della parete massiccia e dallo spessore dell’isolamento, per esempio per una parete composta da 12 cm di legno Xlam + 16 cm di coibentazione termica esterna (tipo ‘cappotto’ in materiale isolante come lana di roccia) otterremo un valore U = 0,24 W/mq k, un ottimo risultato che determina un notevole risparmio di energia e dei costi relativi.
La nostra specializzazione arriva fino alla realizzazione di edifici classificati ‘Passivhaus’ che necessitano di un fabbisogno termico <= 15 Kwh/(mq./anno) un ottima performance energetica che genera sostenibilità ambientale e comfort abitativo, come ad esempio la villa da noi costruita in stile moderno nel Comune di Piove di Sacco (PD), certificata da Passivhaus Institut (edificio oggetto dell’evento nazionale Passivhaus Internetional Day).
L’incollaggio avviene mediante colla PUR. Priva di solventi e formaldeide, è testata secondo la norma DIN 68141 e i severi criteri stabiliti dall’istituto MPA di Stoccarda, nonchè certificata per la fabbricazione di componenti portanti in legno e strutture speciali in base alle norme DIN 1052 ed EN 301. L’incollaggio incrociato sotto forte pressione permette di ridurre al minimo i fenomeni di rigonfiamento e ritiro del legno. I pannelli in legno massiccio XLAM trovano impiego come elementi per pareti, solai e tetti di grande formato. Offrono possibilità di distribuzione del carico del tutto nuove. Il carico, infatti, non viene sostenuto lungo un unico asse, come nel caso di travi e montanti, bensì può essere distribuito in tutte le direzioni.
A seconda dell’impiego e dei requisiti statici sono disponibili pannelli a 3,5,7 o più strati. Per la realizzazione degli elementi in legno massiccio XLAM si impiega esclusivamente legname essiccato tecnicamente con un’umidità del 12% (+/- 2%).
Viene così escluso il pericolo di attacco da parte di parassiti, funghi o insetti.
Sull’onda del crescente interesse verso il mondo naturale, sano, ecosostenibile e ad elevato risparmio energetico, si riscontra oggi una maturata attenzione verso gliedifici con struttura in legno, sia da parte di professionisti che di cittadini desiderosi di migliorare le proprie condizioni di vita.
Abitare una casa in legno significa ritornare alle origini, valorizzare una risorsa che ci appartiene e che ci aiuta a preservare ed esaltare le peculiarità del nostro ambiente. Il legno è un materiale da costruzione naturale che si contraddistingue per le sue innumerevoli proprietà.
La salubrità e il comfort di una abitazione in legno sono uniche nel suo genere, gli ambienti sono asciutti, non vengono rilasciate sostanze inquinanti, l’isolamento dagli agenti esterni, fanno sì che sia il luogo ideale in cui vivere.
Inoltre il legno è un materiale isolante naturale ed un edificio in legno può offrire risparmi energetici fino all’80% rispetto alla stessa costruzione in cemento e muratura. Il basso consumo energetico, ovvero inferiore a 70 kWh/mq/anno è così facilmente raggiungibile, mentre un immobile in muratura lo si raggiunge solo con pareti in laterizio di alta qualità di spessore doppio.
Nelle costruzioni in legno anche le modifiche, le ristrutturazioni e gli ampliamenti sono più semplici rispetto alle costruzioni tradizionali.
Le caratteristiche biologiche e gli aspetti economici del legno lo pongono al primo posto tra i materiali per edificazione. Sui vantaggi del suo impiego come materiale da costruzione non ci sono dubbi: facile lavorabilità, bassa dilatazione, elasticità, leggerezza, alta resistenza e ottima coibentazione termica che, unite alla ormai avanzatissima tecnologia progettuale, rendono possibile la realizzazione di costruzioni caratterizzate da livelli tecnici e statici molto elevati.
Scegliere di vivere in una casa di legno è dunque un fatto culturale, non una moda.
Con tale sistema di pareti, solai e coperture, si superano gli svantaggi che presentano le tradizionali costruzioni a struttura intelaiata, mantenendo inalterati invece gli innumerevoli benefici dell’utilizzo del legno.
LegnoMAX, azienda con decennale esperienza costruttiva con il legno, presente nella città di Vicenza, provincia e non solo, ha creato in campo edile una rete di partner, fidati ed esperti e vi offre una squadra di collaboratori con competenze specifiche in ogni ambito, per curare passo dopo passo la realizzazione del vostro immobile, dalla progettazione esecutiva al cantiere, dall’impiantistica alle finiture per il raggiungimento di elevati standard abitativi.
Potete approfittare non solo degli ‘ECO-BONUS’ (benefici fiscali in vigore sino al 31/12/2020 con recupero del 50% dei costi di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria) ma della comodità e dello sgravio di affidare tutte le opere e lavori edili, impiantistici, di finitura e rifinitura ad un unico interlocutore professionale, responsabile ed esperto. Un nostro manager gestirà l’intero intervento dalla fase preliminare alla consegna gestendo forniture, maestranze e tecnici vari, garantendo la qualità dell’opera e rispondendo, anche con specifica assicurazione, ad eventuali imperfezioni o difetti che si dovessero evidenziare in futuro!
In tale contesto l’azienda si assume il carico di tutte le prestazioni d’opera e servizi correlati, a partire dalla consulenza tecnico-economica preliminare, alla progettazione di massima ed esecutiva in partnership con progettisti e tecnici liberi professionisti, dalla gestione e coordinazione degli operatori ed artigiani selezionati per l’assistenza tecnica di cantiere fino alla consegna del bene immobile ristrutturato o riattato a nuovo ed atto all’utilizzo.
Parte integrante del nostro lavoro è garantire al cliente la ‘customer satisfaction’ anche in fase di post-consegna.
L’impresa ha l’esperienza, il know-how, e la struttura organizzativa per realizzare appalti di costruzioni edili di vario genere dal residenziale ad immobili produttivi fino a capannoni ed edifici commerciali o direzionali, sia in edilizia tradizionale che in bio-edilizia e in prefabbricati di legno massiccio Xlam(‘LegnoMax’ ndr).
CAD Costruzioni si distingue anche per la realizzazione in proprio di immobili residenziali plurifamiliari dalla villetta unifamiliare, al palazzo di appartamenti.
La divisione di case ecologiche prefabbricate in legno massiccio Xlam ‘LegnoMAX’, si è formata e specializzata per fornire non case standard industriali a catalogo, ma bensì prodotti sartoriali grazie ad una progettazione architettonica su misura delle esigenze e desideri del committente e la conseguente costruzione completa (dagli scavi e fondazioni all’involucro, dagli impianti, pavimenti, serramenti e fognature fino alle recinzioni e sistemazioni esterne comprese) assicurando durabilità nel tempo, comfort impagabile, performance energetiche eccezionali ed sicurezza straordinaria a livelli sismico ed ignifugo. Ville, più che case, realizzate con modalità costruttive testate in oltre 10 anni, utilizzando solo pannelli in tavole di legno massiccio incrociate ed incollate (Xlam) certificati e marchiati CE (Comunità Europea) e provenienti da boschi e foreste venete e trentine che assicurano la bio sostenibilità della costruzione (PEFC – riconosciuta dal Parlamento Europeo).
Non solo case complete ma anche sopraelevazioni ed ampliamenti in pannelli di legno massiccio Xlam con tempi di realizzazione pari alla metà di quelli di edilizia tradizionale.
L’organizzazione aziendale, fin dalle sue origini caratterizzata da una connotazione dinamica ed innovativa, si è sempre dedicata con le proprie risorse umane alla ricerca e sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie all’avanguardia in ambito costruttivo e nelle riqualificazioni edilizie, fino alla formazione dei suoi tecnici, con l’obiettivo di rimanere al passo con i tempi, realizzando prestazioni d’opera e consulenze tecniche con elevati standard di competenza ed affidabilità.
Nel 2008, dopo l’affermazione nelle costruzioni edili tradizionali in latero-cemento, l’azienda intraprese un nuovo percorso, tramite la sinergia con progettisti di impiantistiche innovative e maestranze specializzate, ampliando i suoi orizzonti e focalizzando il futuro nella BIO-EDILIZIA performante ed ECO-SOSTENIBILE.
CAD Costruzioni ha dato così vita ad alla divisione specialistica ‘LegnoMAX’ per la progettazione su misura e realizzazione chiavi in mano di case prefabbricate in legno con pareti massicce Xlam, sia nel caso di costruzioni complete dalle fondamenta che per sistemazioni esterne.